Strategie ludiche per l'apprendimento
Un gruppo di docenti dell’Istituto si è “messo in gioco” per scoprire alcune strategie ludiche per l’apprendimento. Tutti gli insegnanti che hanno partecipato al corso sono stati guidati dalla convinzione che “Il gioco nella didattica è molto importante per imparare il problem solving, per sviluppare le funzioni esecutive, per sviluppare le abilità sociali di base e atteggiamenti positivi verso l’apprendimento.”
In ogni incontro i docenti hanno potuto sperimentare e conoscere particolari giochi che hanno sempre innescato la voglia di condividere riflessioni sul processo di insegnamento-apprendimento e la conseguente ricerca di strategie per renderlo efficace. Tutto il gruppo ringrazia l’esperta esterna dott.ssa Ilaria E. Oltolini, formatrice del CREMIT che, oltre ad aver presentato utili strategie ludiche per la didattica, ha messo a nostra disposizione le sue competenze professionali per guidarci nei “meandri” della psiche dei nostri amati adolescenti e nel “viaggio per riscoprire quanto possa essere divertente per l’insegnante e gli studenti, entrare in relazione con parole, numeri, musica..."
La docente tutor, prof.ssa Maria Giuseppina Suriano